Le Chiese

Chiesa Madre (Duomo)

Questa chiesa che si trova nella Piazza Duomo, posta al centro del paese, fu costruita, a partire dallo stesso anno di nascita del paese, 1629, e fu completata nel 1782.

La Chiesa appartiene architettonicamente all’ordine toscano. È a croce latina, a tre navate. Il prospetto è ispirato allo stile rinascimentale. Da secoli conserva statue, quadri, oggetti sacri, arredi e paramenti preziosi e uno splendido organo datato 1897.

Da evidenziare, fra le tante opere, le seguenti: una grande tela di Padre Fedele Tirrito da San Biagio, posta sopra l’altare maggiore del coro, raffigurante l’Annunciazione, due grandi tele, poste sui muri laterali del coro, del pittore palermitano Giuseppe Velasco, che firmava le sue opere “Velasquez”, raffiguranti La Donna adultera e la Profanazione del tempio. All’interno della cappella destra si trova l’artistico cenacolo, in argilla colorata, opera del geniale scultore castelterminese Michelangelo Caltagirone, detto “Quarantino”.

Infine un’altra grande opera è quella del monumento marmoreo eretto allo storico castelterminese Gaetano Di Giovanni.

chiesa-madre-casteltermini-piazza-duomo
chiesa-di-san-giuseppe-casteltermini

Chiesa di San Giuseppe

Posta alla fine di uno dei corsi principali, corso Umberto, fu costruita a partire dal 1641 e fu completata tra il 1750 e il 1760.

Ha una sola navata ed un’artistica e solenne scalinata che rifulge, in tutta la sua bellezza architettonica, con il prospetto in stile barocco.

All’ interno della chiesa si trovano due statue in legno, dello scultore Rosario Bagnasco, raffiguranti: il Sacro Cuore di Maria e San Giuseppe. Sul muro frontale dell’abside, dietro l’altare maggiore, è posta la tela raffigurante La Sacra Famiglia,opera del pittore trapanese Andrea Carreca.

Altre chiese arricchiscono il patrimonio artistico e religioso che Casteltermini offre al culto dei fedeli e agli amanti dell’arte, sia dei cittadini che a quelli che visitano il nostro paese.

Eremo di Santa Croce

Si tratta di una chiesetta sita a tre chilometri dal centro abitato. Sulle sue origini la data più probabile è quella del 1667.

Essa è legata ad una leggenda sul ritrovamento di una grande croce di legno, rinvenuta proprio in quel luogo dove è stata edificata e dove viene custodita.

C’è d’aggiungere che questa croce è diventata oggetto di studio, da parte di numerosi storici e ha dato inizio nel 1667 alla famosa festa di Santa Croce che si festeggia ogni anno la quarta domenica di maggio e alla quale partecipano non solo i Castelterminesi, ma anche numerosi visitatori provenienti da tutta la Sicilia.

chiesa-di-santa-croce-casteltermini
chiesa-gesu-e-maria-casteltermini

Chiesa di Gesù e Maria

Venne costruita nell’anno 1690 ad iniziativa di alcuni benefattori e degli abitanti che andavano popolando quella zona ancora suburbana. Ha una sola piccola navata ed il solo altare maggiore. Sul lato destro della navata, dentro le antiche nicchie chiuse da apposite vetrate, si conservano le seguenti statue:

Il SS. Salvatore o Gesù Risorto; una stupenda statua in legno, scolpita dallo scultore palermitano Vincenzo Genovese; Sant’Anna, scultura in legno, attribuita allo scultore Achille Guerrazzi di Livorno, della fine del secolo XVIII; La Maddalena; scolpita in legno dallo scultore “Quarantino”;  La Madonna del Soccorso (Maria Ausiliatrice), scultura in legno, attribuita allo scultore Minaia di Torino, portata a Casteltermini, su ordinazione, nell’anno 1885.

Nel vano sottostante all’altare maggiore, dietro una custodia di cristallo si conserva, ancora in buone condizioni, un gruppo statuario in carta pesta raffigurante San Giuseppe morente assistito da Gesù e dalla Madonna, da attribuire allo scultore “Quarantino”.

In fondo all’abside, vi è una grande tela raffigurante la Madonna che mostra un libro a Gesù Bambino e San Giuseppe, le cui pennellate sembra no richiamare lo stile del Carreca, o in ogni caso, di un pittore della sua scuola, certamente del XVII secolo.

Chiesa Maria SS. del Monte Carmelo

La chiesa “del Carmelo” edificata nel 1688 è stata interamente restaurata nel 1954, ampliata rispetto le dimensioni originarie, rivestita in buona parte in marmo, arricchita di statue e di arredi sacri.

Nell’arcata destra, vicino l’ingresso centrale, è esposto un bellissimo Crocifisso in legno, opera dello scultore “Quarantino”.

Nella parte sinistra vicino l’ingresso principale, vi è il fonte battesimale in marmo cipollino scolpito a Pietrasanta (Lucca) nel 1966.

Al centro del Coro e sopra l’altare maggiore è collocata una statua della Madonna del Carmelo scolpita in legno dallo scultore Giuseppe Ortisei nel 1956.

Successivamente nel 1960 nelle mura delle sue navate laterali, per dare luce a maggior decoro alla chiesa, vennero fatti ricavare due grandi vani luce e collocate due bellissime e preziose vetrate con delle figurazioni eseguite a mosaico di cristallo colorato.

Un ulteriore restauro interno venne fatto nel 2012.

chiesa-del-carmelo-casteltermini